“Mchezo Oyee- Viva lo sport”, aggiornamento sullo stato dei lavori

IMG_8362

Continuano i lavori per il progetto “Mchezo Oyee- Viva lo sport” che prevede la costruzione del nuovo impianto sportivo presso la Chigongwe Family. L’intervento comprende la costruzione di un campo da calcio, uno da basket e uno da pallavolo all’interno dell’area di Kisedet. In questi ultimi mesi sono state portate avanti diverse attività verso la conclusione del progetto: in questi giorni, stanno piantando l’erba che ricoprirà tutto il terreno del campo da calcio, ed è stato realizzato l’impianto d’irrigazione che servirà, soprattutto durante le stagioni più secche, a mantenere il manto verde. Sono in avvio di costruzione gli spogliatoi che serviranno ad ospitare le squadre avversarie.  

Questo progetto è molto importante per Kisedet: l’obiettivo è quello di realizzare degli spazi fruibili da molteplici gruppi, che siano essi squadre dell’area o gruppi interessati ad usufruire degli spazi per amichevoli, per l’allenamento o, più semplicemente per trascorrere un pomeriggio con amici praticando un’attività sportiva.  Oltre a gruppi esterni, l’area verrà utilizzata anche dagli ospiti della casa d’accoglienza a lungo termine Chigongwe Family. L’affitto degli spazi a disposizione, da parte di gruppi esterni, inoltre, permetterà a Kisedet di monetizzare dal terreno, dato che le squadre forniranno un contributo economico per l’utilizzo dell’impianto sportivo. Il calcio, come lo sport in generale, a Chigongwe è molto praticato e unisce ragazzi e ragazze, specialmente della scuola secondaria del villaggio. I giovani dell’area, compresi i ragazz* della casa d’accoglienza di Chigongwe, organizzano spesso tornei e partite amichevoli. 

Il progetto dei campi da gioco è finanziato dall’Otto per Mille della Chiesa Valdese, mentre la realizzazione degli spogliatoi annessi all’area sarà possibile grazie a donazioni in memoria ricevute da privati. In un momento di dolore per la perdita di una persona cara, questi donatori hanno scelto di sostenere Kisedet, trasformando il loro gesto in un contributo concreto a questa causa. Siamo loro grati per la fiducia e la generosità che permetterà agli spazi di Kisedet di evolversi verso la sostenibilità, l’indipendenza economica, e un’educazione a 360 gradi per gli ospiti della comunità e per quelli che nonostante vivano con le proprie famiglie, vivono in condizioni di disagio.  A Kisedet e Gruppo Tanzania, infatti, crediamo vivamente nell’importanza dello sport per promuovere la salute psico-fisica dei ragazz* e dei bambin* sin dalla più giovane età. Spazi come questi diventano fondamentali per la promozione di una completa educazione che riguarda anche il movimento fisico, l’interazione con gli altri e il gioco di squadra.

Potete scoprire come contribuire ai progetti di Kisedet cliccando qui. Ogni contributo, anche il più piccolo, è prezioso. 

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin